I sistemi di ricarica che abbiamo progettato (con domanda di brevetto inoltrata) hanno le seguenti innovazioni comuni:
Interfacciabili via Mobile App caratteristica che permette di utilizzare il monitor dello Smartphone per ricevere le informazioni sulla ricarica ed evitare costosi display touch screen, che in caso di intemperie e atti vandalici durerebbero poco. Grazie a queste caratteristiche le colonnine possono essere installate anche in aree non sorvegliate;
Quando la colonnina è utilizzata, quindi collegata al veicolo di un cliente, è possibile, sempre tramite App, conoscere chi la sta utilizzando ed eventualmente sanzionare o farsi rimborsare in caso di danni;
Punti di ricarica intelligenti e connessi alla rete (internet delle cose) gestiti dalla App per la prenotazione della ricarica, per il pagamento, per il conteggio dei kWh erogati durante quella ricarica ed in generale su tutte le ricariche storiche;
Connessione 3G, 4G, 5G o Open Fiber (in dipendenza dalla tecnologia disponibile nel punto di installazione) per il controllo e la manutenzione da remoto continuo;
Installazione di elementi opzionali quali:
Ripetitori di segnale WiFi,
Ripetitori di segnale radio (tipo cella per la telefonia cellulare) utile per installazioni in zone remote.
Per le colonnine da posizionare all’interno di aree urbane, strade comunali e provinciali (comprendendo anche applicazioni particolari per centri commerciali, negozi, ristoranti, ecc.) e anche nelle aree di sosta di emergenza delle autostrade:
Produzione di un kit di installazione di dimensioni ridottissime, di facile installazione, di facile allacciamento alla rete in bassa tensione, di facile manutenzione;
Installazione del Kit di funzionamento della colonnina sottoterra in modo da non deturpare il paesaggio; questa soluzione consente di garantire un impatto ambientale ampiamente sostenibile, specialmente nei nostri centri abitati dove gli spazi sono carenti e il paesaggio ha forte connotazione artistica, evitando il posizionamento di colonnine esterne spesso soggette ad atti vandalici.
Il sistema telescopico che consente di far rientrare la colonnina nella sua sede dopo l’utilizzo, permette l’assoluta impossibilità di atti di vandalismo, non occupa spazio pubblico e agevola la pulizia della strada quando la colonnina è a riposo nella sua sede naturale; fatto salvo che le colonnine saranno poste in parcheggi dedicati per la ricarica elettrica, il sistema di risalita è dotato di un sensore Ottico-Magnetico che segnala la presenza di ostacoli per la risalita. In caso di ostacoli per la risalita, la colonnina segnala l’indisponibilità a funzionare tramite la App ed a una centrale operativa per ellertare le autorità competenti. Da ultimo la colonnina viene posta o in un angolo del parcheggio o addirittura sul marciapiede (se c’è abbastanza spazio disponibile) e questo per evitare i problemi di cui sopra.
Le potenze erogabili in corrente alternata sono dell’ordine dei 20kVA. I costi sono contenuti sia per l’hardware che per la sua installazione a terra.
Per le colonnine da posizionare all’interno di aree di servizio di autostrade e/o superstrade, o in grandi spazi periferici cittadini come aree commerciali attrezzate:
La colonnina telescopica a scomparsa quando è attiva si alza da terra per 50cm; nella posizione di inattività rimane a livello del suolo. La sua colorazione e una grigliatura superficiale la rendono visibile.
Il contenitore che contiene tutti i dispositivi elettrici ed elettronici, oltre anche il braccio telescopico (la colonnina vera e propria), viene incassato nel suolo, ha una base di dimensione di 60x40cm e una altezza di 70cm.
Da rilevare che la colonnina è sempre attiva (in tensione) anche quando il suo braccio telescopico è retratto sotto terra ed è sempre collegata in internet con la centrale operativa di EnergiGo. Il braccio telescopico viene attivato per la risalita da un comando della App “Charggy” dallo smartphone del cliente che intende usarla collegata in Bluetooth.
App mobile per l’utilizzatore finale – Funzionalità
L’applicazione base per SmartPhone (disponibile in iOs e Android), chiamata “Charggy” rilasciata gratuitamente è basata su semplici comandi e funzioni:
Visualizzazione su mappa delle Stazioni di Ricarica dedicate ai veicoli elettrici compatibili con il servizio erogato da EnergiGo o da stazioni compatibili;
Visualizzazione dell’itinerario ottimale per raggiungere la prima stazione di ricarica utile che tenga conto della carica residua del veicolo. L’itinerario può essere ricalcolato durante il percorso in funzione dei dati sullo stato della batteria del veicolo stesso;
Prenotazione della presa per massimo 15 minuti antecedenti allo sblocco e avvio del processo di ricarica sulla stazione di ricarica selezionata, includendo funzioni di:
“Alza Colonnina”,
“Abbassa Colonnina”,
Monitoraggio kWh caricati,
Visualizzazione costo ricarica e credito residuo;
Gestione credito residuo
Gestione Gift card
Possibilità di usare il credito residuo per pagare attività convenzionate
Pagamento della ricarica e del servizio offerto tramite colonnina tramite carta di credito o bonifico bancario per creare un basket prepagato da consumare.
LE IMMAGINI VISUALIZZATE SONO PURAMENTE INDICATIVE E POSSONO NON CORRISPONDERE A VERSIONI ATTUALMENTE DISPONIBILI E/O COMUNQUE PRESENTI SUL SITO
Copyright (2018-2023) by Energigo srl Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia integrale e/o parziale dei contenuti senza previa autorizzazione. Tutti i marchi e loghi riportati appartengono ai legittimi proprietari. Design & hosting by Onix Informatica